Sua Santa Eminenza Arcipadre don
Rutherford Cardinale Johnson-Ivrea-Italia-Barcelona, Coadiutore di Roma, Servo dei Servi di Cristo pastore
il Patriarcato Anglicano.
Come Patriarcato Imperiale vetero romano-cattolico di antica tradizione anglicana, discende anche dalla Sede Romano-Cattolica antica
di Utrecht, che fu concessa l'autonomia da parte del Santo Padre nel 1145. Come Vescovo di S. Stefano e Principe di Roma, è dinasta ecclesiale principale del Patriarcato Anglicano
e successore del Papa Leo X ed erede della Casa Borgogna d'Arles e delle Case Spagnole
d'Ivrea e di Barcelona in Italia Imperiale e capo della Patriarcale Regia Casa Fiorentina d'Ivrea-Italia-Barcelona, è anche il successore temporale di S. Pietro Apostolo in Italia e Britannia.
L'ufficio Leonino è un'estensione dell'ufficio Petrino, la supremazia del Papa Romano, e condivide la sua autorità entro e riguardo alla giurisdizione
del Patriarcato Anglicano e della Communione Nuova Romana. La Chiesa Romano Cattolica di Rito Anglicano è un'organizzazione in status speciale
consultivo con il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite.
Don Rutherford è stato confermato
nella Comunione Romana nel giorno del Natale di Roma e della Festa di Sant'Anselmo d'Aosta, vescovo italiano nato nei
storici territori familiari in Borgogna che in seguito divenne
Arcivescovo di Canterbury. La sua formazione sacerdotale del Arcipadre ha cominciato quando era giovane e continuato attraverso
la sua educazione formale secolare. Sua Eminenza Santissima fu cresciuto in Rancho la Costa, California,
e negli Stati Uniti del sud, viaggiando regolarmente nelle sue patrie ancestrali in Europa, compresi Italia, Francia,
la Santa Sede, Germania, Inghilterra, Scozia e Paesi Bassi.
L'Arcipadre possiede una formazione diversificata e multi-disciplina. Oltre alla formazione
diocesana in filosofia e religione, l'Arcipadre detiene i gradi
accademici in economia (maestro e dottore in filosofia) e fisica
applicata (Baccalaureato), diritto canonico (licenziatura), et la
Sacra Teologia (licenziatura e dottorato). Ha anche una Laurea Magistrale di Lettere e Filosofia in Sostenibilità e Specializzazioni Brevi in
Comunicazioni d'Affari, Giustizia Sociale, e Sostenibilità ed Innovazione Aziendale della Scuola di Estensione dell'Università di Harvard.
Oltre ad essere un avvocato canonico e giurista canonico, lui è un professore
di economia ed ex-cappellano universitario ed anche serve come
Reggente del Collegio Pontificio Georgiano, il seminario principale
della Sede Patriarcale. Lui fu iniziato allo Explorers Club ed è Socio della Società Patriarcale e Reale delle Arti e Scienze e Socio della
Società Reale Geografica (Royal Geographical Society).
L'Arcipadre
Don Rutherford è un Eagle Scout in Scoutismo Americano. Sua
Eminenza Santissima rimane attivo nel servizio e filantropia sostenendo vari
programmi di sensibilizzazione caritatevole e apostolati. Egli
è stato onorato dai Governatori di Kentucky, di Alabama, e di
Texas, Stati Uniti, per la sua direzione ed il suo servizio ed ha
ricevuto lo U.S. President's Volunteer Service Award Medaglia d'Oro.
L'Arcipadre ha servato come
ufficiale della Guardia Costiera Ausiliaria degli Stati Uniti. Ha partecipato a sforzi di difesa della patria durante la
Guerra globale al terrorismo ed è un plankowner (membro fondatore) del Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti.
Come parte del suo ministero nel Patriarcato Anglicano, egli serve nella Guardia di Walsingham,
l'ala umanitaria del Patriarcato con patrimonio militare dal 1190 in Acri durante le Crociate.
In virtù del suo ufficio, egli ha il grado onorifico di Primo Maresciallo del Patriarcato Anglicano e la carica onoraria di Primo Capitano dell'Ammiragliato. Ha anche
diverse qualifiche di servizio in uniforme,
comprese commandante di barca di pattuglia, navigatore, operazioni dei segnali, specialista di
ricerca e soccorso, ed operazioni di soccorso nelle alluvioni. Il patrimonio franconiano-spagnolo-italiano di Sua Eminenza Santissima
corrisponde al patrimonio del Patriarcato di cui lui è pastore. Oltre all'inglese, l'arcipadre
parla sua lingue ancestrali, l'italiano, il tedesco, il francese, e lo spagnolo, ed anche il russo ed il latino.
"L'oceano è una forza costante. Se ci definiamo da ciò cui siamo contro piuttosto che ciò cui siamo a favore,
quando ciò che siamo contro scompare, o cessiamo di esistere noi stessi o dobbiamo continuamente cercare qualcos'altro che opporsi per rimanere rilevanti.
Definitevi secondo ciò cui siete a favore, non secondo ciò cui siete contro."
Don Rutherford, V Arcipadre Fiorentino