Storia della
CHIESA ROMANA IMPERIALE
e dello
STATO PONTIFICIO IMPERILALE DI ROMA-RUTENIA

Catholicosato Gallo-Russo-Bizantino,
il Patriarcato Anglicano di Roma,
la
Sede Apostolica dei SS. Stefano e Marco

Orthodosso and Cattolico


Domande frequenti
Catholicosato Gallo-Russo-Bizantino
Informazioni sul Patriarcato Anglicano



 In stampa dalla St. George Seminary Press nel 2023, Journey of Faith: The Apostolic See of Saints Stephen and Mark, di Rutherford I, è una storia dell'attuale sede e del suo popolo: di coloro che ci hanno preceduto, gettando le basi negli ultimi decenni e nei secoli passati, e di coloro che oggi mantengono la fede. 


La Sede Apostolica dei Santi Stefano e Marco (Chiesa Romana Imperiale) è una Chiesa ortodossa e cattolica autocefala di antiche origini romano-siro-bizantine, risalente al 33 A.D. e all'epoca apostolica. La Chiesa, oggi una minoranza etno-religiosa, affonda le sue radici nelle antiche Chiese apostoliche di Roma, Costantinopoli, Siria, Russia, Alessandria e Armenia e rappresenta una rara convergenza di fede e tradizione apostolica sia ortodossa che cattolica, sia occidentale che orientale. Pur essendo una Chiesa autonoma, nel corso degli anni ha ricevuto la conferma del suo status autocefalo e canonico da diverse autorità ecclesiastiche e secolari. Tra questi riconoscimenti c'è stato quello di Benedetto XVI. Lui e la sua curia che agivano in suo nome riconoscevano e approvavano la nostra Sede ortodossa e vetero-cattolica e la sua legittima autocefalia (indipendenza del governo dalla Sede di Roma e da altre sedi), il suo ufficio patriarcale, così come la sua monarchia ecclesiastica, la dinastia familiare, ed il patrimonio titolare.  

EREDITÀ ORIENTALE E OCCIDENTALE

La Chiesa Romana Imperiale è tra le poche Chiese al mondo che hanno il privilegio di avere una successione apostolica con le Chiese romano cattolica, ortodossa russa, greco-ortodossa, vetero-cattolica, melchita cattolica, siriana ortodossa antiochiana, siriana malankara, armena ortodossa, copta ortodossa, armena unificata, melchita (greca) cattolica, e caldea (babilonese/irachena) cattolica. I Patriarchi più recenti delle antiche Chiese geografiche da cui discendiamo sono entrambi del XX secolo: Sergei, Patriarca di Mosca (ortodosso russo) e Yousef VI, Patriarca di Babilonia (Chiesa cattolica caldea in Iraq). Una parte della nostra successione romana è in comune con il 95% della moderna Chiesa Vaticana (Comunione Romana) di oggi, ma anche la Chiesa Romana Imperiale ha linee molto più antiche, tra cui le famose linee dei Medici, Barberini e Borghese. 

L'antica eredità cattolica della Sede Apostolica dei Santi Stefano e Marco ha anche storicamente goduto di un'intercomunione con le antiche sedi patriarcali ortodosse di Antiochia e Alessandria, rispettivamente la prima sede dell'Apostolo Pietro e la seconda sede dell'Apostolo Marco. Questi accordi sono stati raggiunti dall'arcivescovo Arnold Harris Mathew, dell'Antica Chiesa Cattolica Romana, una delle Chiese autocefale da cui discende la Sede Apostolica. L'intercomunione con Antiochia fu firmata il 5 agosto 1911 e quella con Alessandria l'anno successivo. 

Vedere anche l'eredità Jugoslava della Chiesa.

COME È INIZIATO TUTTO

La sua storia moderna è iniziata con la restaurazione della Diocesi Anglicana del Sud-Ovest nel 2008. La diocesi faceva originariamente parte del movimento "continuing Anglican", ma si è unita alla tradizione ortodossa e vetero-cattolica apostolica come parte della Comunione Apostolica delle Chiese Anglicane. La diocesi è quindi considerata la prima sede storica del catholicosato e del patriarcato. Pur avendo origini romano-siro-bizantine, la Sede Apostolica si attiene fermamente all'idea che tutti sono benvenuti in Cristo, siano essi cattolici, ortodossi, protestanti o qualsiasi credente in Cristo.

L'espressione attiva della nostra eredità romana del Vetero Cattolicesimo è stata portata alla ribalta nel 2011, e nello stesso anno è stato formalmente istituito e riconosciuto il Patriarcato Anglicano di Roma. Nel 2019 è stata istituita la Sede Apostolica dei Santi Stefano e Marco, grazie all'unione della Sede di Santo Stefano e della Sede Metropolitana Anglo-Romana di Aquileia, parte del patrimonio della Chiesa del Sacro Romano Impero. Nel 2019, la Chiesa Romana Imperiale (col nome della sua fondazione, la Chiesa Romano Cattolica di Rito Anglicano (Anglican Rite Roman Catholic Church, Inc.)) è stata ammessa allo status consultivo speciale presso il Consiglio Economico e Cociale delle Nazioni Unite. 


Trono storico della Prima Sede del Catholicosato e del Patriarcato, situato nell'ex-cattedrale e recante lo stemma diocesano dell'ex Diocesi Anglicana del Sud-Ovest, che in seguito fu ribattezzata Sede di Santo Stefano e successivamente entrò a far parte della Sede Apostolica dei Santi Stefano e Marco.

Infine, l'eredità ortodossa orientale e orientale della nostra identità è stata portata alla ribalta a partire dal 2020 con gli usi romani bizantini, nel 2021 con il ripristino del Rito Gallicano (una tradizione in Francia e Spagna con origini in Grecia e Antiochia ora centrata in Argentina e affiliata alla Dinastia Merovingia), e infine con i Riti Gallo-Russo-Bizantino e Anglicano-Bizantino appena compilati l'anno successivo. Nel 2022, l'unificazione del nostro patrimonio etno-religioso era completa e il sogno era stato realizzato, in linea con il desiderio di Nostro Signore Ut unum sint - che tutti siano uno. Nel corso degli anni, la Sede Apostolica dei Santi Stefano e Marco e le sue varie giurisdizioni e organizzazioni in tutto il mondo hanno istituito ordini religiosi, costruito parrocchie e comunità religiose, fatto crescere cappellanie al servizio dei poveri e dei vulnerabili, ampliato le vocazioni, costruito organizzazioni di servizio per facilitare e promuovere il lavoro umanitario, svolto un significativo lavoro di conservazione storica, impegnato in un ampio lavoro diplomatico, e pubblicato una notevole collezione di libri liturgici, teologici e storici. Nelle parole di Papa Rutherfordo I, "la nostra missione è l'instaurazione del Regno di Dio sulla terra. Il nostro metodo è quello di mettere le persone in grado di costruire sui loro punti di forza, di raggiungere il loro pieno potenziale. e di fare del bene nel mondo".


Le principali linee di eredità e autorità della Chiesa Romana Imperiale sono:


Ortodossi Russi (di Nikon, Patriarca di Mosca e di Tutta la Rus'; e Sergio Starogrodsky, Metropolita di Nizhni-Novgorod, Patriarca di Mosca e di Tutta la Rus')

Gerardus Gul, Arcivescovo di Utrecht (Vetero Cattolico)

Antiocheno Siriano (da Mar Ignazio III, patriarca siro-ortodosso di Antiochia)


Mar Ignatius Pietro III, Patriarca di Antiochia

Malabarese Siriano (da Mar Ignazio Pietro III, Patriarca di Antiochia)


Mar Julius

Gallicano Siriano (da Mar Julius, metropolita di Goa; Mar Atanasio,
Metropolita di Angamaly; e Mar Gregorios, metropolita di Niranam)

Siro Caldeo (da Mar Shimum XVIII, Patriarca di Seleucia-Ctesifonte e Catholicos d'Oriente; Mar Abdese-Antonios, metropolita di Malabar; e Mar Basileus, metropolita dell'India, Ceylon, Mylapore, Socotra e Messina)


Sergei, Patriarca di Mosca e Tutta la Rus'

Uniato Caldeo (da Mar Emmanuel Thomas II, Patriarca di Babilonia)
 
Uniato Armeno (dall'arcivescovo Charchorunian, consacrato sotto il regno del patriarca Antonios Pietro IX)


Mar Athanasius

Greco Melchita Uniato (da Athanasius Sawoya, arcivescovo greco melchita
di Beyrouth e Gebeil in Siria)


 Antoine Joseph Aneed, Esarca del Rito Greco Melchito negli Stati Uniti,
Patriarca della Chiesa Bizantina Cattolica Ortodossa delle Americhe

Russo-Siriaco (da Mons. Evdokim, Arcivescovo di Nizhny Novgorod
e Arcivescovo delle Aleutine)


Cardinale Barberini


Arcivescovo Enrico Carmelo Carfora,
Primato della Chiesa Vetero Romano Cattolica Nord-Americana

Inoltre, le principali linee di successione romano cattolica ed anglicana della Chiesa Romano Cattolica possono essere viste in questa pagina.


Joaquim Cardinale Arcoverde de
  Albuquerque-Calvacanti, Arcivescovo di Rio de Janeiro, Brasile


LO STATO PONTIFICIO IMPERIALE DI ROMA-RUTENIA

Lo Stato Pontificio originale (Stati Pontifici, a volte noto come Stato Pontificio o Stati della Chiesa) era effettivamente un costrutto del Sacro Romano Impero. Tuttavia, le rivendicazioni territoriali della Chiesa come eventuali eredi dell'Impero Romano risalgono all'Impero Cristiano Romano sotto Costantino Magno. Col collasso dell'Impero Romano d'Occidente, la sovranità passò al Papa, il cui governo era a volte reale e a volte titolare. La dimensione effettiva del territorio variavano. Durante l'Era Bizantina, ad esempio, il territorio governato dal Papa era simile all'attuale regione del Lazio.


Carlo Magno, Sacro Romano Impero

Dopo la conquista franca dell'Italia sotto Pipino il Breve, Re dei Franchi, lo Stato Pontificio fu formalmente istituito nel 754. Sotto il figlio di Pipino, Carlo Magno, il territorio papale si espanse fino ad includere Ravenna, la Pentapoli, parti di Benevento, Toscana, Corsica, Lombardia, e cittò assortite. Il giorno di Natale dell'800, papa Leone III incoronò Carlo Magno come Imperatore dei Romani, iniziando il Sacro Romano Impero.


Ottone I, Sacro Romano Impero

Sorsero dispute sul controllo amministrativo tra gli imperatori ed i papi. Quando l'originale Sacro Romano Impero divenne suddiviso tra i nipoti di Carlo Magno, sia il potere imperiale che quello papale in Italia declinarono, essendo soppiantati dalla nobiltà romana. A metà del decimo secolo, l'imperatore Ottone I del Sacro Romano Impero riconquistà l'Italia settentrionale e garantiva l'indipendenza dello Stato Pontificio. Purtroppo il conflitto sul potere continuò per due secoli, con dispute anche sul diritto alla libera amministrazione della Chiesa senza interferenze imperiali. Il risultato di quella controversia sulle investiture fu a favore della Chiesa, e così lo Stato Pontificio crebbe nel potere temporale e nell'importanza. In seguito alla dinastia Hohenstaufen, il Trattato di Venezia ufficializza l'indipendenza dello Stato Pontificio dal Sacro Romano Impero nel 1177. Il Regno Imperiale d'Italia, pur essendo ufficialmente un'unica entità, era effettivamente un mosaico di principati indipendenti, tra cui lo Stato Pontificio.

Papato di Avignone

Un periodo interessante nella storia della Chiesa esisteva dal 1305 al 1378, durante il quale i papi vivevano in un'enclave papale di Avignone nella regione della Provenza. Era anche conosciuta come la "Prigionia Babilonese." La città di Avignone fu aggiunta allo Stato Pontificio e rimase territorio papale per circa 400 anni, fino alla Rivoluzione Francese.


Clemente V, Papa-Principe di Roma

Durante il papato di Avignone, l'assenza papale a Roma fu sfruttata da despoti locali, come a Bologna, Forlì, Faenza e Rimini - anche se ottennero l'approvazione papale. Ferrara fu governata per qualche tempo da un vicario, Roberto, Re di Napoli, nominato da Papa Clemente V. I disordini locali portarono al ritorno della precedente Casa d'Este, che fu infine riconosciuta da papa Giovanni XXII.


Gregorio XI, Papa-Principe di Roma

All'interno di Roma, le antiche e famose famiglie romane degli Orsini e dei Colonna gareggiarono per il dominio, dando luogo a una città divisa ed a un'effettiva anarchia. Si è svolto un tentativo fallito di instaurare una democrazia. Tutto ciò ha sottolineato i problemi del papato assente. Papa Urbano V tornò in Italia nel 1367, ma fu inefficace, e poi tornò ad Avignone. L'ultimo papa di Avignone fu Gregorio XI, che tornò a Roma nel 1376. Ne risultò un breve periodo di contro-pretendenti di Avignone al papato.

Rinascimento


S. Giulio II, Papa-Principe di Roma

Il Rinascimento fu un periodo di grande espansione per il territorio papale e il prestigio, poiché i papi cercavano di garantire l'indipendenza della Chiesa dagli ambiziosi principi e re. Due dei più significativi Papi-Principi di Roma furono Alessandro VI e San Giulio II (spesso noto come il "Papa Guerriero"), che resero il papato un'autorità regnante chiave in Italia. Lo Stato Pontificio fu coinvolto in una serie di guerre, e Giulio II guidò personalmente le truppe in battaglia.


La Croce Romana Imperiale, come usata dalla Chiesa Romana Imperiale

Barocco e Riforma

Il successore di San Giulio II, San Leone X (primo Arcipadre Fiorentino), è spesso considerato il primo Papa barocco. Il barocco fu la risposta cattolica alla Riforma protestante, che iniziò nel 1517. Durante questo periodo, nel 1527, prima che il Sacro Romano Impero combatteva contro i protestanti, le truppe dell'Imperatore Carlo V del Sacro Romano Impero saccheggiò Roma e imprigionò papa Clemente VII (secondo Arcipadre Fiorentino). La Guardia Svizzera Pontificia, resa permanente da Giulio II, difese con successo Clemente VII a Castel Sant'Angelo dalle truppe imperiali. È per questo motivo che il 6 maggio sono investite le nuove Guardie Svizzere.


S. Leone X, Papa-Principe di Roma

Durante il barocco, il potere temporale dello Stato Pontificio crebbe. Parma e Piacenza divennero satelliti indipendenti sotto il figlio illegittimo di Papa Paolo III. Alla fine furono aggiunti i Ducati di Ferrara e Urbino. Al suo apice, lo Stato Pontificio dell'epoca comprendeva gran parte dell'Italia centrale, parte della Romagna, e alcune aree dell'Italia meridionale.


Stemma dello Stato Pontificio di Roma-Rutenia

Impero Napoleonico e Regno d'Italia

Dopo la Rivoluzione Francese, le forze francesi, sotto la loro nuova filosofia anti-ecclesiastica, iniziarono ad attaccare i territori papali. L'invasione francese dell'Italia ebbe luogo nel 1796. Fu istituita una Repubblica Romana, con papa Pio VI in esilio nel 1799. Napoleone Buonaparte fu incoronato Imperatore dei Franchi nel 1804, con Pio VII presente. Pio VII tornò a Roma, ma l'Impero Francese di Napoleone annesse lo Stato Pontificio nel 1808-1809, stabilendo un Regno d'Italia Napoleonico. Dopo la fine del Primo Impero Francese, lo Stato Pontificio fu restaurato dal Congresso di Vienna. Così continuò fino a Papa San Pio IX.

L'Unità d'Italia sotto la Casa Savoia

Il nazionalismo italiano crebbe durante il periodo napoleonico, ma la caduta dell'Impero francese fece tali sforzi. Durante il 1800, la Casa Savoia governò il Regno di Sardegna-Piemonte a nord, gli Asburgo governarono la Toscana e gran parte dell'Italia settentrionale, e l'Italia meridionale e la Sicilia erano sotto i Borboni come il Regno delle Due Sicilie. Lo Stato Pontificio era al centro. Più tardi nel XIX secolo, l'opposizione agli Asburgo ed al papato crebbe.


S. Pio IX, Papa-Principe di Roma

Le rivoluzioni nazionaliste e liberali ebbe luogo nel 1848. Nel 1849 fu dichiarata una nuova Repubblica Romana, con Papa San Pio IX in fuga dalla città. La rivoluzione fu infine soppressa grazie all'aiuto dei francesi.

La Guerra Austro-Sarda ebbe luogo nel 1859, e la Sardegna-Piemonte annesse la Lombardia. Dopo che Giuseppe Garibaldi sorpassò la monarchia Borbonica a sud, la Casa Savoia chiese all'Imperatore Francese Napoleone III di chiedere il permesso di inviare truppe attraverso gli Stati Pontifici per prendere il controllo del sud. Il papato acconsentò a condizione che Roma rimaneva indistola.

Nel 1860, approfittando della ribellione contro il dominio papale, la Sardegna-Piemontese conquistò i due terzi orientali degli Stati Pontifici. Fu dichiarato un nuovo Regno d'Italia unito. Roma fu dichiarata capitale del nuovo Regno, nonostante il regno non controllasse roma. Infatti, una guarnigione francese proteggeva Papa San Pio IX.


Napoleone III, Imperatore dei Franchi


Banidera della Chiesa Romana Imperiale


Bandiera dello Stato Pontificio Imperiale

Nel 1870, la Guerra Franco-Prussiana portò Napoleone III a rimuovere la sua guarnigione da Roma. Successivamente il Secondo Impero Francese crollò e Roma fu lasciata indifesa.

Il Re Vittorio Emanuele II di Italia tentò mezzi diplomatici per prendere il controllo, ma il papa rifiutò. L'Italia dichiarò guerra al Papa il 10 settembre 1870. L'esercito italiano invase il territorio papale ed avanzò verso Roma, che presto era sotto seige. Papa Pio IX ordinò agli eserciti papali di esistire più di una resistenza simbolica per sottolineare che l'Italia stava annettendo Roma con la forza e non con il consenso. Tuttavia, gli ordini di Pio IX erano limitati ad evitare spargimenti di sangue. La fine dello Stato Pontificio come stato temporale funzionante avvenne nell'ottobre 1870 dopo un plebiscito.

Il Papa rifiutò ogni misura che tentasse di renderlo un soggetto del nuovo Regno d'Italia. Invece si riferiva a se stesso come al "Prigioniero del Vaticano," confinandosi al Colle Vaticano. Pio IX continuò le funzioni sovrane, comprese le relazioni diplomatiche, che sono garantite dalla legge superiore, i.e., la legge ecclesiastica, come appartenenti al papato. Il Trattato Lateraniano con l'Italia, negoziato da Benito Mussolini, creò l'ormai noto Stato della Città del Vaticano, restituendo un piccolo territorio sovrano alla Santa Sede.

Sovrani titolari dello Stato Pontificio

Dopo la caduta dello Stato Pontificio, ogni papa è rimasto il sovrano de jure (titolare) dello Stato Pontificio. Dal 1929, tutti i papi sono stati anche sovrani de facto della Città del Vaticano. San Giovanni Paolo II rinunciò alle rivendicazioni temporali del Vescovo di Roma diverse dal Vaticano. Dopo Benedetto XVI, l'autorità secolare titolare e storica è stata rivendicata dal Catholicato Gallo-Russo-Bizantino e dal Patriarcato Anglicano di Roma, Chiesa Imperiale Romana di diritto di Roma e Firenze. Nel 2022 è stato ribattezzato Stato Pontificio Romano-Ruteno per includere il patrimonio ecclesiastico e secolare orientale del Catholicato Gallo-Russo-Bizantino e della Chiesa Romana Imperiale.

Titoli del Papa-Catholicos di Roma-Rutenia.

Nel frattempo, nel XII secolo, il Papa-Vescovo di Roma istituì il Regno di Rutenia (Russia). Come stato funzionante, è esistito dal 1199 al 1349 ed è stato continuamente governato dalla dinastia Romanovich (un ramo della dinastia Ryurikovich che ha governato la Russia dall'inizio dell'Antico Stato Russo nell'882 d.C. fino all'Impero Russo nel 1584) durante questo periodo. Dopo essere stato conquistato dal Regno di Polonia, cessò di esistere come stato funzionante, ed il titolo passò allo Stato Romano Pontificio. Esso rimane, insieme ai titoli annessi, come parte del patrimonio del Papa-Catholicos di Roma-Rutenia. Il Papa-Catholicos è il 266° nella successione di San Pietro Apostolo come Principe dei Romani, il 74° Granduca di Rutenia, il 142° nella successione gallicano-antiochena di San Pietro, il 169° nella successione greco-russa di Sant'Andrea il Primo Chiamato e il 116° nella successione siro-antiochena di San Tommaso Apostolo.

Il moderno Stato Pontificio Imperiale di Roma-Rutenia (nota anche come lo Stato Pontificio Romano-Ruteno, o semplicemente lo Stato Pontificio) titolare è un'entità ecclesiastica e storica, sia Orientale sia Occidentale; sia Ortodosso che Cattolico. Comprende anche l'eredità di molto più territorio storico del precedente Stato Pontificio, avendo combinato gli ulteriori territori del Sacro Romano Impero che formano il patrimonio del Patriarcato. Questi stati storici e titolari includono il Pontificio Regno di Rutenia (Russia), il Regno di Etruria (Toscana), il Regno Imperiale di Italia, gli Elettorati di Erbipolense, Treviri, e Magonza, la Contea del Vallese, la Contea Merovingia di Sainte Animie, le Legazioni Spagnuoli Patriarcali nelle Americhe e altri stati con origini nel Sacro Romano Impero. La Chiesa Romana Imperiale e lo Stato Pontificio Romano rimangono costanti nei loro ruoli storici come capi comunità  mondiali, dedicati alla conservazione storica, difesa pastorale e diplomatica, ed il benessere spirituale/fisico del popolo.


Stendardo del Papa-Catholicos di Roma-Rutenia


Pontificia Bandiera del Papa-Catholicos

La Chiesa Romana Imperiale è una Chiesa Ortodossa Pontificia ed è definita come il Catholicosato Gallo-Russo-Bizantino, il Patriarcato Anglicano, e le chiese di tutti i Vescovi riconosciute dal Catholicosato ed dal Patriarcato. I vescovi della Chiesa Romana Imperiale non devono essere di un rito particolare, ma possono essere di qualsiasi rito cattolico tradizionale. Oggi il Catholicosato, il Patriarcato, Chiesa Romanan funge da rete globale di missioni cristiane. Ha un focus particolare al servizio di cappellania, aiutando coloro che sono spesso dimenticati, vulnerabili, e bisognosi.


Stendardo della Casa Pontificia

Bandiere della Chiesa Romana Imperiale

Araldico della Chiesa Romana Imperiale.

Vedere anche l'eredtà della Chiesa Indipendente Cattolica Internazionale, la Comunione Anglicana, la Sede Vetero Cattolica di Utrecht, Diocesi Anglicana del Sudovest, e concordati storichi con i Patriarcati Ortodossi di Antiochia e di Alessandria.

Enciclica in merito della sovranità temporale della Chiesa


 

 

 

 

 

 

 

 


The Stato Pontificio Romano constitutes an ecclesiastical sovereignty by right of Rome as heir to the Roman Empire with an independent government in special consultative status with the United Nations Economic and Social Council (as the Anglican Rite Roman Catholic Church). Additionally, the church of the Pontifical Orthodox Old Catholic faith and descends from the See of Utrecht, which was granted autonomy in 1145 by Pope Eugene III and confirmed in 1520 by Pope St. Leo X in the Bull Debitum Pastoralis. As the sole successor of Pope St. Leo X and temporal successor of St. Peter the Apostle, the Catholicate and Patriarchate are fully Catholic and holds the same canonical authority as the Roman Communion (Vatican). The Catholicate and Patriarchate are the ecclesiastical successor to temporal Rome, the temporal patrimony of the Roman Empire claimed historically by right of the papacy. The succession passed to the Catholicate after Benedict XVI by right of Rome and Florence, with the Papa-Catholicos of Rome-Ruthenia with papal authority as temporal successor of St. Peter, and the Pope-Bishop of Rome as spiritual successor of St. Peter and de facto sovereign of the Vatican City-State. Although administratively independent, the Apostolic See embraces as brethren other Catholic, Orthodox, and Anglican bodies, such as the current Roman Communion (commonly referred to as the Roman Catholic Church), the Anglican Ordinariate, Eastern Orthodox Churches, and the Anglican Communion. The Imperial Roman Church is defined as the Gallo-Russo-Byzantine Catholicate, the Anglican Patriarchate of Rome, and the churches of all Bishops recognised by the Catholicate. The governments of the modern republics of Italy, German, France, Switzerland, Russia, Belarus, Ukraine, and the United States, and of the modern kingdoms of Great Britain and Spain, as well as the European Union and all other civil states, are not affiliated with the Stato Pontificio government in exile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Crown, International, and United States Copyright Held � 2008-2021, All Rights Reserved.