Domande Frequenti

ENGLISH - ITALIANO - CASTELLANO




D: Qual è lo status ufficiale della Chiesa
Unita Romana-Rutena?

La Chiesa
Unita Romana-Rutena è una Chiesa apostolica patriarcale canonica autocefala di antiche origini ortodosse e cattoliche.

D: Alcune delle vostre tradizioni si assomigliano. La Chiesa
Unita Romana-Rutena è un controcanto al papato romano?

No. La Chiesa
Unita Romana-Rutena è una Chiesa patriarcale apostolica autocefala unica nel suo genere. Non è e non ha mai preteso di essere il papato romano. Dato che le due Chiese hanno origini ed eredità comuni, molte delle tradizioni della Chiesa Unita Romana-Rutena sono simili. Come ogni Patriarca, l'autorità del Papa di Roma è solo all'interno della sua Chiesa e non ha l'uso esclusivo di nessuna tradizione particolare, nemmeno del titolo di Papa (ad esempio, il Papa di Alessandria, capo della Chiesa Copta Ortodossa, usava questo titolo prima del Papa Romano).  La Chiesa Unita Romana-Rutena considera la Chiesa Romano-Cattolica come una Chiesa cattolica sorella.

D: La Chiesa Romana-Rutena Unita è una contropretesa alla giurisdizione di qualsiasi altra Chiesa ortodossa o cattolica?
 
No. Sebbene condividano le stesse origini e le stesse fonti, l'autorità ecclesiastica del Vescovo di Roma-Rutenia è distinta da qualsiasi rivendicazione fatta da altri patriarchi autocefali, tra cui il Papa Romano e il Patriarca Ecumenico. La Chiesa Romana-Rutena Unita considera le altre Chiese patriarcali autocefale come Chiese sorelle ortodosse e/o cattoliche.

D: Esiste un solo successore di San Pietro Apostolo, ed è il Papa di Roma?

No. Il Papa di Roma è *un* successore, ma *non* l'unico. Come dimostrano facilmente le fonti storiche, ci sono diversi successori. Innanzitutto, San Pietro fondò la Sede di Antiochia *prima* di fondare la Sede di Roma. Quindi, anche il Patriarca ortodosso di Antiochia è un successore di San Pietro. Lo stesso vale per il Patriarca siriano di Antiochia. Ci sono poi patriarchi cattolici di rito orientale dello stesso lignaggio che sono anch'essi successori della Sede di San Pietro. A Roma, il Vescovo di Roma-Rutenia è un successore *temporale* di San Pietro, così come un successore di San Marco ad Aquileia. Ma anche il Patriarca romano-cattolico di Venezia è un successore di San Marco, così come il Papa copto-ortodosso di Alessandria. Per fare un altro esempio, ci sono più successori alla Sede di San Tommaso Apostolo. Ci sono molti altri esempi. Il semplice fatto è che ci sono *molti* successori diretti alle sedi apostoliche. Litigare su chi sia il "solo e unico" successore di un particolare Apostolo è spiacevole, nega un semplice fatto storico, offende i diritti degli altri, e distrugge l'unità dei cristiani. 


D: Quali sono le parti principali della Chiesa Unita Romana-Rutena?
 
Le principali divisioni della Chiesa
Unita Romana-Rutena sono la Diocesi di Roma-Ruthenia ed il Catolicosato di
Roma-Rutenia
.

D: Quali sono i riti liturgici utilizzati dalla Chiesa Unita Romana-Rutena?

La Chiesa
Unita Romana-Rutena ha attualmente quattro riti liturgici primari: il Rito Gallo-Russo-Bizantino, il Rito Anglicano-Bizantino, il Rito Anglo-Romano (Anglicano) e il Rito Gallo-Romano (Gallicano). In genere è possibile utilizzare qualsiasi rito liturgico tradizionale ortodosso o cattolico.

D: Cos'è il Pontificio Stato Imperiale di Roma-Rutenia?

Il Pontificio Stato Imperiale di Roma-Rutenia è l'ala secolare titolare della Chiesa
Unita Romana-Rutena. È la combinazione dello storico Stato Pontificio Romano e del Regno Pontificio di Rutenia e tutta la Rus', di cui la Chiesa è erede. Costituisce una nazione culturale etno-religiosa senza confini piuttosto che uno Stato civile funzionante.

D: Che cos'è la Sede Apostolica dei Santi Stefano e Marco?

Questo nome è usato in modo intercambiabile con la Diocesi di Roma-Rutenia. Si riferisce alla Diocesi di Roma-Rutenia (il cui patrono è Santo Stefano Apostolo e Arcidiacono) e alla Sede Metropolitana di Aquileia (il cui fondatore e patrono è San Marco Apostolo ed Evangelista). Queste sono le giurisdizioni diocesane e metropolitane del Sommo Pontefice della Chiesa
Unita  Romana-Rutena.

D: La Chiesa è nelle Nazioni Unite?

La Chiesa
Unita Romana-Rutena è una sovranità ecclesiastica autocefala con un governo indipendente. È accreditata con status consultivo speciale presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite

D: In che modo la Chiesa Unita Romana-Rutena è il successore temporale di San Pietro Apostolo?

Inoltre, la Chiesa è il successore temporale di San Pietro Apostolo e quindi dell'Impero Romano rivendicato storicamente per diritto della Chiesa. La Chiesa, in base alla sua eredità e ai suoi diritti, è pienamente cattolica e ortodossa e detiene la stessa autorità canonica della Comunione Romana (Vaticano) e di altri Patriarcati autocefali. San Giovanni Paolo II ha rinunciato alle rivendicazioni temporali dei Vescovi di Roma diverse dalla Città del Vaticano e San Benedetto XVI ha rinunciato al titolo patriarcale. La successione al patrimonio temporale di Roma è passata alla Chiesa
Unita Romana-Rutena dopo Benedetto XVI per diritti risalenti al Rinascimento, con il Vescovo e Papa-Catholicos di Roma-Rutenia con autorità patriarcale e papale autocefala come successore temporale di San Pietro. (Il Papa-Vescovo di Roma è il successore spirituale di San Pietro e sovrano de facto della Città-Stato del Vaticano).

D: Siete una Chiesa ortodossa e cattolica canonica?

Sì. Siamo una Chiesa ortodossa e cattolica canonica grazie all'adesione alla fede storica e costante della Chiesa come insegnata dai santi e dai Padri della Chiesa (San Vincenzo di Lerins) e alla fede una volta consegnata per tutti ai santi (Giuda 3). Non è necessario l'affiliazione a questa sede, né al vescovo di Roma, di Costantinopoli o di qualsiasi altra giurisdizione ecclesiastica. Accettiamo come canonici tutti coloro che accettano la fede tradizionale. Coloro che insistono nell'essere membri di un particolare "club ecclesiastico" (per esempio, la comunione con un particolare patriarca) agiscono contro l'unità dei popoli cristiani che Cristo desidera.

D: Chi è il fondatore apostolico della Chiesa Unita Romana-Rutena?

Il fondatore apostolico è San Edwin Caudill. Egli ha portato la sua sede anglicana (Diocesi del Sud-Ovest) nell'eredità apostolica ortodossa e cattolica. Questa diocesi si è evoluta nel tempo nella Diocesi di Roma-Rutenia. Per saperne di più, cliccare qui.

D: Chi sono i Santi Padri della Sede Apostolica?

Papa San Leone X e il Santo Arcivescovo Aftimios Ofiesh sono conosciuti come i due Santi Padri della Sede Apostolica. Scopri di più qui.

D: Chi sono i Santi Patroni della Chiesa Unita Romana-Rutena?

Diocesi di Roma-Rutenia
Santo Stefano diacono e protomartire - 3 agosto e 26 dicembre

Sede Metropolitana di Aquileia
San Marco Apostolo - 25 aprile

Chiesa Unita Romana-Rutena e Cattolicato di Roma-Ruthenia
Santi Pietro e Andrea, Apostoli - 29 giugno e 30 novembre

Stato Imperiale Pontificio
Santi Pietro e Paolo, Apostoli - 29 giugno

Pontificio Regno di Rutenia
San Giorgio, Martire - 23 aprile

Fondatore Apostolico
Sant'Edwin Caudill - 25 ottobre

Santi Padri
Papa San Leone X e Sant'Arcivescovo Aftimios - 1 dicembre e 25 ottobre


D: Altre chiese o governi sono formalmente affiliati alla Chiesa Romana-Rutena Unita?

No, tranne quando esplicitamente indicato. Sebbene sia amministrativamente indipendente e sovrana, la Chiesa
Unita Romana-Rutena abbraccia come fratelli altri organizazzioni cattolici, ortodossi e anglicani, come l'attuale Comunione Romana (comunemente indicata come Chiesa Cattolica Romana), l'Ordinariato Anglicano, le Chiese Ortodosse Orientali e la Comunione Anglicana. I governi delle moderne repubbliche di Italia, Germania, Francia, Svizzera, Russia, Bielorussia, Ucraina e Stati Uniti, e dei moderni regni di Gran Bretagna e Spagna, così come l'Unione Europea e tutti gli altri Stati civili, non sono affiliati al governo dello Stato Imperiale Pontificio o alla Chiesa Unita Romana-Rutena.

D: Chi è il capo della Chiesa Romana-Rutena Unita?

Il Vescovo e Papa-Catholicos di Roma-Rutenia è il Sommo Pontefice della Chiesa
Unita Romana-Rutena.

D: Il vostro clero è sposato o celibe?

Entrambi gli stati sono consentiti, sia per i vescovi che per il resto del clero, in conformità ai Canoni Apostolici e alle pratiche della Chiesa antica. Per ulteriori informazioni sui vescovi e sul clero sposati canonicamente, consultare questo articolo.

[Main Page]

DISCLAIMER, LEGAL, AND COPYRIGHT NOTICES